
Ho tenuto un ciclo di 5 seminari sulle criptovalute aperto a tutti ma indirizzato agli studenti di Economia dell’Università di Chieti Pescara. La presenza al corso valeva un credito. Le lezioni hanno coperto i seguenti argomenti:
1) I Bitcoin; Il Contesto: La Battaglia tra Keynes e Hayek; Funzioni Hash; Come funziona le Proof of Work; La produzione di moneta nei bitcoin
2) L’importanza di Geordie di De Andrè; Chiavi pubbliche, chiavi private, indirizzi; Curve ellittiche e operazioni sulle curve ellittiche Base 58 e prefissi; Transazioni come contratti; Ethereum, Dao; Code is Law
3) Anonimato; Pseudoanonimato; Fungibilità; La Ricerca di una moneta Anonima; Dash e i masternode; Proof of Stake vs Proof of Work; La nascita di Darkcoin; Chi controlla Dash
4) “La cosa importante non sono i bitcoin ma è la blockchain”; cos’è una blockchain; che tipo di blockchain esistono; quando conviene usare una blockchain; che tipo di governo si può usare nella blockchain; I bitcoin scalano? Vincitore di Condorcet; Teorema di Black; Referendum Unidimensionale
5) Trading verso Investing; Forme di Trading; Indice di Kelly; Trading Automatico; Trading nelle Crypto; Valutazione di un investimento in bitcoin
Le slides sono disponibili qui:
NOTA: La formula di Kelly presentata nel corso

è stata presa dal libro: Trattato di Money Management del 4 volte campione del mondo di Trading: Andrea Unger. Successivamente dopo vari studi venne fuori che la formula rappresentava un caso particolare e la formula generale era leggermente più complicata.

Ringrazio Francesco Placci per aver mostrato le inconsistenze della formula in alcuni casi e Daniele Gewurz per avermi l’aiuto nel trovare la formula generale.